La bellezza che in qualunque sua manifestazione sa esprimere la natura può prendere forma tangibile attraverso materie e colori, per farsi linguaggio e diventare dialogo felice inaspettato e profondo tra due artisti contemporanei, Cristina Sammarco e Alfredo Gioventù.
Il lavoro di Cristina Sammarco è incentrato sulla Natura come dimensione interiore, che del mare ha solo l'apparenza, come afferma il curatore Roberto Borghi. Infatti, Cristina Sammarco tratta la natura alla stregua di un filtro, di una prospettiva da cui guardare la vita stessa, e lo fa sperimentando varie tecniche e materiali, sulla base delle sensazioni che vuole che l'opera ricrei. In questo senso l'opera è "concreta", poiché è un'entità visiva autonoma, che vibra, irraggia e parla all'anima con il linguaggio del corpo: le sensazioni. Quest'ambizione la porta a inventare continuamente nuove soluzioni formali e tecniche per disorientare o meglio riorientare lo spettatore di fronte alla pittura.
Lo stesso spaesamento lo procurano i “sassi” di Alfredo Gioventù, capaci di volare e galleggiare, di aprirsi come tane–rifugio. “Sassi” che hanno perso il peso pur mantenendo la propria materia, dichiarando così quella spiritualità necessaria a coniugare l'estetica con l'etica, e poter raccontare di un antico e futuro rapporto ideale tra l'uomo e la natura. “Le ceramiche primarie di Alfredo Gioventù - scrive Germano Beringheli - hanno il pregio di una intonazione leggera, quasi silenziosa, ovvero rendono accessibile quel “dato di coscienza” che l’immagine artistica esprime rendendo visibile l’invisibile che contiene. Questo processo di manifestazione del reale lo ha indotto a riscontrare come il tema dei sassi liguri fosse il luogo della prossimità del suo autorevole lavoro alla percezione e all’espressione sensibile.”
Cristina Sammarco è nata a Parigi nel 1977, ha vissuto a Milano, Roma, Parigi e infine all’isola d’Elba, dove attualmente vive e lavora. È laureata in Ingegneria e in Pittura all'Accademia di Brera. Da anni porta avanti un lavoro artistico incentrato sulla natura intesa come spazio interiore, ed in particolare sul paesaggio marino del Mediterraneo.
Il curatore Roberto Borghi ha così commentato il suo lavoro: “[…] Le opere di Cristina si relazionano con l’interiorità e il mare, ma devo aggiungere che ciò avviene in modo meno lineare di quanto appaia. Nei dipinti il mare è presente in maniera il più delle volte esplicita, altre volte implicita, comunque e sempre indubbia: ma non è il loro soggetto. Se c’è qualcosa che queste opere intendono rappresentare è piuttosto una forma di intimità con sé stessi, uno sprofondamento nel proprio io che riesce a non farsi abissale, una condensazione di sentimenti che solo in alcuni casi ha un aspetto cristallizzato, salino, mentre di solito permane in uno stato fluido, liquido. Il mare, nella pittura di Cristina, è all’incirca un filtro, un ambito in grado di distillare gli stati di grazia, di permettere che la vita raggiunga il suo zenit […]”.
www.cristinasammarco.com
Alfredo Gioventù
nasce a Sestri Levante nel 1952, trascorre i primi 10 anni della sua vita a Piadena (Cr) ed è un alunno di Mario Lodi; dopo gli studi scientifici ed un parallelo percorso didattico – artistico a “bottega” nel campo della ceramica, si laurea in Lettere Moderne. Nel 1982 apre un laboratorio di ceramica artistica contemporanea dove inizia la sua ricerca sui materiali ceramici ad alta temperatura; dal 1996 si dedica al coordinamento di importanti progetti per la didattica museale e per il rapporto tra cultura materiale e territorio. L'avvicinamento alle tematiche del “genius loci” lo conducono ad inventare un materiale ceramico che imita i ciottoli delle spiagge liguri, materiale che caratterizza l'attività dell'Opificio Ceramico, fondato nel 1998 con Daniela Mangini, e che testimonia la possibilità di trasformare le peculiarità estetiche del territorio in arte e cultura. La sua ricerca artistica, sempre rivolta all'utilizzo dei linguaggi e delle soluzioni estetiche presenti in natura, è stata sostenuta da una sperimentazione tecnologica, particolarmente approfondita e complessa, per la realizzazione di opere che nascono dalla frequentazione di ambienti creativi diversi tra arte, artigianato, design ed arte ambientale.
www.alfredogioventu.it
Orari: dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Galleria Arte in Porto
Marina Genova
Via Pionieri ed Aviatori d’Italia 177 – 16154 Genova Sestri Ponente
tel. 010-6091593 – 338-6910772 eventi@marinagenova.it
www.marinagenova.it