Skip to content

Seduzione repulsione – quello che le piante non dicono

Spine, peli, odori, dolcezza, veleni, calore, rotondità, sinuosità, polposità, inganno, cooperazione: le piante hanno evoluto sistemi affascinanti per sedurre coloro di cui hanno bisogno o per respingere potenziali nemici. Tutto in silenzio ai fini della sopravvivenza e della riproduzione. La mostra, realizzata dalla Rete degli Orti Botanici della Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano, racconta alcuni dei complessi meccanismi messi in atto nel mondo vegetale a fini riproduttivi e di sopravvivenza attraverso una visione fitocentrica, al di fuori della relazione con l’uomo.

Un messaggio importante e trasversale: le piante sono ovunque intorno a noi. In ogni angolo del nostro pianeta vive e cresce un’infinità di meravigliose forme vegetali. La conoscenza delle piante è fondamentale per la conservazione di ogni altra forma di vita sul pianeta, compreso l’uomo. Senza le piante l’uomo non potrebbe vivere: dalle piante ricaviamo ossigeno, cibo, fibre tessili, rimedi naturali, materiali da costruzione, energia. La mostra accompagna alla scoperta delle strategie di sopravvivenza delle specie vegetali, alcune delle quali davvero affascinanti e sorprendenti. Ad arricchire la mostra, oggetti reali come foglie, frutti, semi e alcune citazioni che metteranno in relazione la botanica e la scienza con storia, arte, letteratura, mitologia e filosofia.

Una mostra capace di affascinare il pubblico di ogni genere, dallo scienziato al profano, e che dimostra la fondamentale unità di tutti gli esseri viventi

Curata da Gelsomina Fico e Patrizia Berera.

Galleria Arte in Porto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email