Mestiere e Passione. Dal 1914 la gioielleria Magnone è l’incontro tra qualità e creatività del gioiello all’insegna del “fatto a mano” e del “made in Italy”.
Fondata da Domenico Amedeo Dallai e portata avanti dalla figlia Giovanna e dalla nipote Marta, dal 1939 ha sede nel Palazzo De Marini Croce, uno dei 42 palazzi dei Rolli riconosciuti dall’UNESCO.
Dal 1910 nel quartiere di Albaro porta avanti la tradizione della pasticceria svizzera integrata alla tradizione della confetteria genovese.
Prima a Rivarolo e poi a Sestri Ponente, l’attività artigiana apre nel 1946 nell'attuale sede gestita dalla quarta generazione.
Aperta nel 1790, la bottega è nella strada ove erano i macelli fin dal Medioevo.
Avviata nel 1930 da Matilde Torielli, nonna delle attuali proprietarie, la bottega conserva fascino e aromi di spezie, essenze, coloniali e caffè.
Calzaturificio fondato nel 1915 sotto i portici del palazzo dell’Accademia dove era il medievale convento di San Domenico, poi demolito.
Attività di famiglia iniziata nel 1855 in un locale piccolo ma caratteristico.
Del 1920 sotto i portici medievali della “Ripa Maris”, è ancora oggi con Michela Lucarda un punto di riferimento per l’abbigliamento sportivo e casual.
Fondata nel 1933 da Alessandro Zuccotti in ex stalle ristrutturate nella ottocentesca via di santa Zita, ancora oggi produce cioccolata nel rispetto della tradizione con materie prime di eccelsa qualità.
