Skip to content

TERRITORIO - GENOVA

GENOVA

Genova è una Città meravigliosa, con tanto da offrire e da scoprire: Città d’arte, aggregazione commerciale spontanea in un centro storico, il più grande d’Europa, patrimonio dell’Umanità, luogo di tradizioni, di eccellenze e di modernità inattese. Ma come fare per svelarla, per varcare le soglie dei suoi mille segreti e viverla come solo chi è nato qui può fare? Non c’è altro modo che farsi prendere per mano da chi la conosce a fondo e farsi condurre nei luoghi veri, nell’anima stessa della città, alla ricerca di esperienze, occasioni e momenti autentici. Nasce così questa prima edizione di Welcome Pages – Genoa shopping and leisure, per dare ai nostri Diportisti – Equipaggi, Armatori e Ospiti – una occasione unica di vivere Genova con la giusta conoscenza dei luoghi, della storia e delle cose: non una semplice guida turistica, dunque, ma uno strumento per attivare i contatti migliori e vivere una esperienza straordinaria in giro per il nostro Terrritorio. Lanciateci le vostre cime e poi…fatevi prendere per mano!

CENTRO STORICO

Uno dei centri storici più vasti d’Europa, si sviluppa in un intricato dedalo di vicoli (caruggi) e piccole piazzette; lo spirito di questa città risiede proprio qui nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori e culture diverse. In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti genovesi fece edifi care splendide dimore, ove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora oggi visibili all’interno di alcuni dei palazzi, trasformati in musei. In questo insieme compatto di edifi ci, dove le fi nestre delle case sono così vicine che quasi si toccano, gli stili architettonici si sovrappongono, in questo luogo dove il tempo pare essersi fermato, palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe storiche in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo antiche tradizioni.

IL PORTO ANTICO

Antica zona portuale riprogettata da Renzo Piano nel 1992, è divenuta oggi centro turistico della città dove è possibile prendere l’aperitivo, cenare, fare shopping, guardare un film, pattinare su ghiaccio o tuffarsi in piscina. Arrivando in fondo al molo dove sono ubicati i Magazzini del Cotone, a un passo dalla Lanterna, Genova e il suo Golfo, si lasciano ammirare in tutta la loro bellezza. Le colline fanno da sfondo a questo suggestivo panorama, colorate di giorno e illuminate di sera. Oltre all’Acquario, altre attrazioni dell’area sono: l’ascensore panoramico Bigo (che riprende nella forma e nel nome le antiche gru da carico manuali), la Biosfera, il Galata Museo del Mare e il Museo Luzzati, ospitato all’interno dell’antica Porta Siberia e dedicato al famoso scenografo genovese. Inoltre, è visitabile il rinnovato Museo Nazionale dell’Antartide, che racconta la storia delle spedizioni italiane sul continente più lontano e misterioso.

LA LANTERNA

Simbolo di Genova, ricostruita nel 1543, sorge su una roccia alta 40 metri portando la sua altezza totale a 117 metri sopra il livello del mare. È possibile salire i 172 scalini che portano alla prima terrazza per godere della vista del porto e della città vecchia. Ai suoi piedi, un museo multimediale, dove è possibile personalizzare il percorso di visita e scegliere di vedere i fi lmati di proprio interesse. Sono circa 150 e raccontano, attraverso la testimonianza di persone comuni, la storia, l’arte, la cultura materiale e le tradizioni della vita genovese e del territorio provinciale. La passeggiata che conduce al Faro è un percorso pedonale di circa 800 metri, che parte dal Terminal Traghetti.

CASTELLETTO E RIGHI

Il quartiere di Castelletto si estende sulle prime alture della città ed è oggi un quartiere residenziale borghese. Due ascensori collegano il centro a Castelletto e viceversa: un ascensore collega Largo della Zecca, zona universitaria, a Spianata Castelletto, punto panoramico della città e l’altro collega Portello sempre a Spianata. Entrambi vennero realizzati e messi in funzione nel primo ventennio del Novecento. 

 
Altro sistema di salita verso le zone collinari sono le funicolari: quella di S. Anna, in servizio dal 1891 e quella che percorre il tratto Zecca-Righi inaugurata nel 1897 e conduce alla parte più alta del quartiere. 

 

Il Righi è un quartiere collinare di Genova che si trova a 302 m slm; è una tradizionale meta di genovesi e turisti per le gite domenicali con le trattorie e i sentieri in costa che portano verso i forti – Sedici forti, 870 ettari di terreno, 85 bastioni – soprattutto per gli ampi panorami che offre sulla città, sul porto, la Val Bisagno e le riviere. Vi si trovano diversi ristoranti, un osservatorio astronomico, un percorso avventura. Presso il forte si trovano anche un percorso ginnico che si sviluppa sull’area del parco del Peralto e un campo di allenamento per il tiro con l’arco.

ALBARO E BOCCADASSE

Oggi quartiere residenziale sulla collina di Genova considerato il più elegante ed esclusivo della città, non distante dal centro cittadino, era un tempo luogo di villeggiatura delle nobili famiglie genovesi. La collina degrada verso il mare sino a comprendere l’elegante Corso Italia e le sue prestigiose dimore e sino a raggiungere l’antico borgo marinaro di Boccadasse. Il borgo di Boccadasse, con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, anche se ormai circondato dal contesto cittadino, si è conservato pressoché immutato nel tempo, circostanza che ne ha fatto una delle più note attrattive turistiche genovesi. È un borgo vivo e vitale, dove ancora alcuni pescatori continuano la loro antica attività. Oggi, accanto a loro, ci sono gelaterie, ristoranti e piccole gallerie d’arte.

NERVI

Nervi è una piacevole località del Levante genovese nota per le bellezze naturalistiche e per la mitezza del clima. Incastonata tra i monti ed il mare unisce scenari aspri a scorci di particolare dolcezza. La vicinanza al centro di Genova e alle altre località della riviera ligure di Levante le forniscono una posizione ed una logistica privilegiata potendo unire i servizi tipici di elegante zona alberghiera e residenziale cittadina alle più mondane caratteristiche rivierasche. In un circuito quasi completamente pedonale e lontano dalle auto è possibile partire dal caratteristico porticciolo e, percorrendo la passeggiata Anita Garibaldi con le magnifiche scogliere, raggiungere i parchi dove, attraversando il roseto, si raggiungono le ville patrizie sedi della Galleria d’Arte Moderna delle raccolte d’arte Frugone e Luxoro oltre al Museo della Wolfsoniana. Uscendo dai parchi verso il paese è possibile scegliere di arrampicarsi per i viottoli che portano alla panoramica spalliera di S. Ilario, zona residenziale di molti personaggi di rilievo Liguri.