TERRITORIO - SESTRI PONENTE
SESTRI PONENTE
Agli inizi del’600 i nobili genovesi risiedevano nelle lussuose dimore di Sestri allora ambito luogo di villeggiatura. Agli inizi dell’Ottocento, nel 1815, con la costruzione del primo cantiere navale, prenderà l’avvio un processo di industrializzazione che inciderà profondamente sul suo habitat urbanistico ma nel contempo la renderà nota nel mondo per la costruzione di gloriose navi come il transatlantico Rex, l’Andrea Doria, la Michelangelo, la Raffaello nonché le moderne navi da Crociera Costa.
Oggi Sestri è uno dei quartieri più popolosi della città con i suoi circa 50 mila abitanti ed ha una forte vocazione commerciale: la pedonale Via Sestri, sempre affollatissima, offre un’ampia scelta di negozi di ogni genere e tipo. I Sestrini sono sempre stati molto orgogliosi della loro identità e conservano ancora oggi un caratteristico e sempre vivo spirito di indipendenza.
La costruzione del Marina Genova, terminata nel 2007, ha modificato e riqualificato in maniera sostanziale la morfologia urbana dell’area.
